Saldobrasatura manuale e automatica
Vicino a Vicenza lavorazioni accurate e affidabili di saldobrasatura manuale e automatica
La Rcs Saldobrasatura si è specializzata nel corso degli anni nella saldobrasatura manuale e automatica vicino a Vicenza. È in grado oggi di garantire una lavorazione accurata e affidabile sui materiali forniti dal cliente che procediamo ad assemblare.
La saldobrasatura manuale o automatica che esegue la nostra azienda è utile per unire e costruire componenti necessari al funzionamento di apparecchi usati quotidianamente: ci occupiamo in modo particolare della saldobrasatura di pezzi e tubature per caldaie e per macchine di refrigerazione.
La saldobrasatura, inoltre, utilizza un tipo di fiamma di gas e ossigeno e permette quindi di unire dei pezzi di metallo con leghe apposite grazie alla fusione di un metallo d’apporto che penetra all’interno dei pezzi. In particolare, il metallo è riscaldato senza però che venga portato alla temperatura di fusione.
La tipologia di saldobrasatura manuale o automatica che la nostra azienda vicino a Vicenza è in grado di operare viene definita “autogena” in quanto il metallo di base è uno degli elementi che consente di creare l’unione dei metalli.
Nel caso della saldobrasatura automatica, utilizziamo il filo in bobina come metallo d’apporto: il filo esce continuamente in modo automatico da una macchina in movimento e viene spinto nella saldatura.
Nel caso della saldobrasatura manuale, invece, il materiale d’apporto è costituito da bacchette di metallo che sono tenute in mano da un operatore e che vengono fuse nel materiale che deve essere saldato.
Le coppie di metalli e leghe che siamo in grado di saldare sono:
- ferro e ottone;
- ferro e ferro;
- rame e rame;
- rame e ottone;
- ottone e ottone;
Queste sono invece le leghe che impieghiamo per il processo di saldatura con le relative temperature di fusione:
- barretta di rame e fosforo: 710°-880°
- barretta di rame, fosforo, stagno: 650°-700°
- barretta di ottone: 880°-900°
- bobina di rame, fosforo, stagno: 650°-700°
- bobina di argento: 640°-700°
- bobina di ottone: 800°-840°
- bobina di stagno e piombo: 183°-215°
Durante il processo di saldobrasatura nella nostra azienda vicino a Vicenza, utilizziamo anche un disossidante liquido ad alta concentrazione: si tratta di un liquido che è fondamentale per evitare l’ossidazione del metallo e dunque l’alterazione delle sue proprietà specifiche.